La mostra comprende numerose opere scultoree e installazioni sonore, caratterizzate da alcuni aspetti ricorrenti nella poetica dell’artista: il suono e le sue origini, l’impiego di pratiche manuali lente, la sperimentazione tecnologica.
Come suggerisce il titolo, l’esposizione propone un salto all’indietro di alcune decine di migliaia di anni, epoca a cui risalgono i primi ritrovamenti di parti animali impiegate come strumenti musicali.
L’artista ha individuato e selezionato, dalle collezioni di alcuni importanti musei di storia naturale, reperti di fossili animali riconducibili alle prime forme di strumenti acustici: zanne, corna, ossa sono state scansionate e riprodotte in ceramica con una stampante 3D, per essere trasformate in sculture sonore. Oltre alle qualità formali, questi strumenti rudimentali, che rimandano a un immaginario arcaico e ancestrale, mantengono la loro funzione intrinseca nel potenziale sonoro.
L’installazione Neolithic Sunshine, realizzata nella Chiesa del Suffragio, è un sound piece composto dall’artista ed eseguito da un ensemble di musicisti utilizzando le riproduzioni degli strumenti preistorici. Il brano prende ispirazione dalle più antiche pratiche musicali conosciute per elaborarle in una composizione polifonica dal carattere narrativo ed evocativo.
Gli strumenti sono posizionati su un podio al centro dell’aula dodecagonale, come fossero stati depositati dopo un’esecuzione musical, circondati da una struttura realizzata con fili di lana, intitolata Tenda vestigia..
Si tratta di una struttura piramidale realizzata con i fili di lana (gli stessi impiegati per Giardino perduto) e si configura come un “recinto sacro” – non lontano dall’idea del τέμενος(“temenos”) greco – uno spazio spirituale di raccoglimento che accentua il carattere rituale dell’intera installazione.
In linea con l’allestimento della Chiesa del Suffragio, anche il Giardino perduto, l’installazione che occupa parte del Loggiato della Pescheria, crea un aureo ambiente cromatico, suggerito dalla presenza di elementi carichi di energia primordiale e riconducibili all’idea evocativa del reperto.Con questa mostra, evitando qualsiasi sguardo nostalgico, Matteo Nasini celebra la genesi di una primordialità feconda. La connessione con il tempo presente e la propensione verso il progresso tecnologico trasformano lo spazio espositivo in un luogo animato da una forte componente rituale, dove arcaismo e modernismo dialogano in un contesto inedito.