Il progetto espositivo di Mattiacci parte infatti da una visione invertita dello spazio, restituendo l’ingresso principale dell’ex chiesa e accogliendo il visitatore con l’opera Equilibri precari quasi impossibili (1991), esposta nello stesso anno al Museo di Capodimonte di Napoli.
La scelta di quest’opera è suggerita da un dato spaziale e uno storico: l’impianto centrale del luogo che la accoglie conduce a un impatto immediato con l’essenzialità, la linearità e la potenza prospettica della scultura, il cui dialogo è innescato da un magnete permanente che attrae due putrelle di ferro di 12 metri ciascuna. Inoltre Giuliano Briganti, alla vista di questo nuovo lavoro nello studio dell’artista, colse una personale affinità con la Pala Pesaro (1471-1483) di Giovanni Bellini, tutt’oggi ospitata dai Musei Civici della città.
Nello spazio del Loggiato l’artista espone un lavoro inedito realizzato per l’occasione: “Dinamica verticale” (2013), tre eliche navali realizzate in alluminio e decontestualizzate dal loro uso, ideate per invertire in maniera imprevedibile la loro dinamica di movimento in una città di mare.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, contenente le immagini delle opere, un testo di Ludovico Pratesi e il testo Il Rischio del 1991 di Giuliano Briganti.